CAREER, LIFE & BUSINESS COACH
ORIENTATORE
OPERATORE OLISTICO
CAREER, LIFE & BUSINESS COACH
ORIENTATORE
OPERATORE OLISTICO
ICF Global definisce il Coaching come «una partnership con i Clienti, che attraverso un processo creativo stimola la riflessione, ispirandoli a massimizzare il proprio potenziale personale e professionale».
ICF Global (www.coachfederation.org) è la più grande associazione al mondo di Coach professionisti che svolgono la propria attività per aziende, enti pubblici e privati, persone. Fondata nel 1995, conta oltre 50.000 membri in 166 Paesi (set’22).
ICF Italia (www.coachfederation.it) è il capitolo italiano di ICF Global.
ICF si propone come il punto di riferimento mondiale per la promozione di arte, scienza e pratica del Coaching professionale con elevati standard etici e professionali. Infatti, i Coach professionisti ICF si impegnano a condividere ed a rispettare responsabilmente il Codice di Condotta (clicca qui) e il Modello di Competenze professionali (clicca qui).
Inoltre, i Coach ICF si distinguono sulla base di 3 livelli progressivi di credenziali, stabilite a garanzia di qualità e professionalità: Associate Certified Coach (ACC), Professional Certified Coach (PCC) e Master Certified Coach (MCC).
Le 3 credenziali attestano il livello di espressione delle Competenze, le ore di formazione ricevute (minimo 60, 125 e 200) e le ore di pratica svolte (minimo 100, 500 e 2500) con un numero crescente di Clienti (minimo 8, 25 e 35).
Nella prospettiva di ICF, il Coaching è una potente relazione di collaborazione paritaria, un’alleanza, in cui il Cliente, affiancato dal Coach, sperimenta un intenso processo trasformativo.
Durante il percorso, il Cliente:
e, grazie a questo, ottiene risultati maggiori in tempi più rapidi.
Il Coaching ICF utilizza un particolare approccio di conversazione basato su ascolto attivo, domande e rispecchiamenti, che facilita crescita e sviluppo del Cliente, scoperta e utilizzo del suo potenziale, accelerazione del cambiamento, in condizioni di migliore equilibrio e benessere.
Guarda la video-intervista (13′) sul Business & Life Coaching ICF con RadioRadio FM104.5 per il programma ByNight Roma.
Nella prospettiva di ICF, la relazione di Coaching è fondata su volontarietà, fiducia e rispetto, trasparenza reciproca.
Al centro della relazione ci sono sempre il Cliente e la sua unicità. Il Coach ascolta attivamente il Cliente senza giudizio e agisce come esperto di un processo che non veicola modelli o soluzioni predefinite.
La relazione non genera dipendenza, poiché il Cliente è incoraggiato a responsabilizzarsi e diventa sempre più autonomo, con l’aumento della consapevolezza e della padronanza delle proprie azioni.
Nella relazione il Coach mette conoscenze, tecniche ed uno stile relazionale aperto, flessibile e rassicurante. Il Cliente mette desiderio di cambiare, scelte ed impegno in azioni verso i propri obiettivi.
Il processo di Coaching è rivolto al futuro (il passato è solo una fonte di esperienza e apprendimento), è guidato dagli obiettivi stabiliti dal Cliente ed è maieutico (le risposte emergono dal Cliente).
Il Cliente viene rispettato in ogni aspetto e viene considerato sano, creativo, capace di espandere la sua consapevolezza e di gestire efficacemente vita e lavoro.
Il Cliente viene stimolato a riflettere su priorità, convinzioni, valori, scopi, modelli di pensiero e schemi di azione e viene accompagnato a considerare se e come modificarli per raggiungere i suoi obiettivi, senza ricevere consigli, suggerimenti e indicazioni.
Il Cliente può ricevere risorse supplementari a sostegno di riflessione e azione (articoli, questionari, modelli, libri, ecc.) e sceglie liberamente se e come usarli nel percorso.
Il Cliente viene allenato a osservare i risultati delle sue azioni per valutare da sé la sua auto-efficacia rispetto agli obiettivi che si pone.
La relazione è protetta dalla completa riservatezza, in virtù del contratto di Coaching e del Codice di Condotta ICF.
Di seguito vengono proposti 2 video che riproducono 2 sessioni di Life Coaching su due temi differenti in versione stereotipata, semplificata e ridotta, ispirata a conversazioni realmente avvenute.
Essi intendono offrire la possibilità di formarsi in breve un’idea dello svolgimento di una sessione di Life Coaching secondo il Modello delle Competenze della International Coaching Federation (ICF Global).
I video, pubblicati su YouTube, sono accessibili anche dal menu «Media / Audio e video» di questo sito.
Guarda il video (12′) sulla gestione delle relazioni.
Guarda il video (16′) sulla gestione del tempo dello studio.
Il Coaching si caratterizza per focalizzazione, profondità e rapidità d’azione.
Generalmente, gli incontri durano dai 60 ai 90 minuti e la loro frequenza è ogni 2-4 settimane.
Quando i risultati desiderati sono ampi e articolati, il numero complessivo degli incontri solitamente è compreso tra 4 e 10 (più spesso 6-7). Sono possibili anche incontri una tantum per peculiari necessità del Cliente.
Durata, frequenza e numero degli incontri vengono concordati, in funzione delle caratteristiche del lavoro e delle esigenze del Cliente. Inoltre, se le circostanze lo richiedono, tra gli incontri il Cliente può ricevere supporto.
In Italia l’attività professionale di Coaching è disciplinata dalla Legge n. 4 del 14-01-2013, recante disposizioni in materia di professioni non organizzate in ordini o collegi.